11/2015 COMMISSIONE ODONTOIATRI - QUALE FUTURO???
STATO DI AGITAZIONE DELLA CATEGORIA MEDICA ED ODONTOIATRICA |
Roma, 21 ottobre 2015
QUALE PROGRAMMAZIONE!!!
QUALI PERCORSI FORMATIVI PRE E POST LAUREA!!!
Una diminuzione dei posti senza un’effettiva verifica delle potenzialità dei singoli corsi, rischia di favorire il proliferare di accordi fra Università Italiane e straniere per consentire agli studenti più abbienti, non in grado di superare i test di accesso, di ottenere un diploma di laurea da “spendere”, poi, in Italia.
TESSERA SANITARIA
730 PRECOMPILATO
La categoria non è stata, se non puramente a titolo informativo, coinvolta nelle decisioni che rischiano di penalizzare realmente l'assistenza odontoiatrica.
La normativa non appare chiara, considerato che da un lato si impone ai medici e agli odontoiatri di inviare le spese sanitarie sostenute dal singolo paziente mediante il Sistema Tessera Sanitaria mentre dall'altro si rinvia ad accordi tra Stato e Regioni la definizione delle modalità applicative con il consueto rischio di trovarsi in futuro di fronte a regole diverse tra le Regioni.
Non vi è nessuna volontà di intralciare riforme che vanno a favorire i cittadini ma non si può negare che le nuove procedure sembrano costituire una duplicazione e una ulteriore complessità che va a pesare sui liberi professionisti che già vivono un momento di crisi a causa della consistente riduzione della domanda di assistenza sanitaria derivante dal persistere della crisi economica
LA RIFORMA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE
Frammentazione di competenze fra Stato e Regioni con aumento della spesa sanitaria che favorisce la diseguaglianza fra i cittadini delle diverse Regioni.
ESEMPIO: Autorizzazione per gli studi medici ed odontoiatrici
Assenza di una regolamentazione univoca con 21 e più modalità applicative di una norma che doveva avere uno spirito virtuoso ed è invece divenuta un’altra forma di BUROCRAZIA e di COERCIZIONE sull’attività libero professionale!
APPROPRIATEZZA CLINICA
Il medico non può essere ESCLUSO dalle decisioni in merito all’appropriatezza delle prescrizioni. Il Medico è il garante del rapporto medico-paziente e il suo compito non può essere delegato a manager e burocrati
E’ stato approvato al Senato il provvedimento sull'abusivismo professionale destinato a modificare l'articolo 348 del Codice Penale. Il provvedimento, votato all'unanimità, attende ora l'esame della Camera.
Nel testo approvato a Palazzo Madama sono infatti previste sanzioni fino a 50 mila euro per chi esercita abusivamente una professione e si prevedono anche la reclusione da sei mesi a due anni (per le lesioni gravi) e da un anno e sei mesi a quattro anni (per lesioni gravissime).
QUANTO SI DOVRA' ANCORA ATTENDERE?????
IL NOSTRO IMPEGNO – LA NOSTRA MISSION
- Formazione, informazione e prevenzione
- Odontoiatria nelle scuole
- Assistenza odontoiatrica alle fasce deboli della popolazione
- Prevenzione del carcinoma del cavo orale
- Assistenza a paesi in via di sviluppo