logo

Menu Principale

  • Home
  • Disposizioni legislative sugli Ordini
  • Codice Deontologico
  • Norme e modulistica pubblicità sanitaria
  • Leggi, norme, contratti, convenzioni
  • ECM - Educazione continua in medicina
  • Consulenze
  • Consegna certificati iscrizione e contrassegni auto
  • Bacheca
  • Giornale "Alessandria Medica"
  • Calendario Eventi e concessione del Patrocinio
  • Gli aggiornamenti dell'Ordine e della FNOMCeO
  • Comunicati della FNOMCeO
  • Informazioni dalle Aziende Sanitarie e dalla Regione Piemonte
  • Storie di Buona Sanità
  • Certificati medici
  • Università del Piemonte Orientale - Sede di Alessandria
  • Borse di studio dell'Ordine
  • Truffe

Area Riservata

  • Fisco
  • Previdenza ed Assistenza
  • Dirigenti sanitari del SSN
  • Sanitari convenzionati e liberi professionisti
  • Elenco Medici Sostituti


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD


ENTRA NEL CORSO FAD

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria
  • Presentazione dell'Ordine
  • Modulistica
  • Segreteria - Dove Siamo
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Europea

Alessandria

Notizie in evidenza

04/2021 AIUTI DALLO STATO PER IL PAGAMENTO DEI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI AI LIBERI PROFESSIONISTI

Graziella Reposi

 Con il Decreto “Sostegni” (D.L. 41/22.03.2021) pubblicato sulla G.U. n. 70 del 22.03.2021 lo Stato ha stabilito di devolvere un aiuto ai liberi professionisti che hanno subito una gravosa diminuzione del reddito professionale.

Accogliendo le richieste degli enti di previdenza privati, lo Stato ha infatti deciso di venire incontro ai professionisti iscritti agli Ordini facendosi carico dell’esonero parziale dal versamento dei contributi.

Non essendo però ancora uscite le norme attuative la situazione è ancora incerta e l’ENPAM ha quindi deciso un rinvio di 30 giorni per il pagamento dei contributi in attesa dell’attuazione di tale beneficio.

Requisiti previsti:

1) liberi professionisti con reddito inferiore a 50.000 euro;

2) diminuzione del fatturato di almeno il 33% nel 2020 rispetto a quello del 2019.

Leggi tutto...

04/2021 IL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI DA RICHIEDERE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE TRA IL 30 MARZO E IL 28 MAGGIO 2021

Graziella Reposi

Oltre all’aiuto per i contributi previdenziali a carico dello Stato i medici e gli odontoiatri in possesso dei requisiti richiesti e della partita Iva, potranno chiedere il nuovo contributo a fondo perduto istituito dal governo con il D.L. 41/22.03.2021.

L’indennizzo spetta a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 sia inferiore almeno del 30 per cento rispetto all’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. Per determinare questi valori si dovrà fare riferimento alla data “di effettuazione dell’operazione di cessione di beni o di prestazione dei servizi”.

Tale contributo spetterà anche a coloro che hanno attivato la partita Iva dal 1° gennaio 2019.

 

CALCOLO

L’ammontare del contributo sarà determinato applicando una percentuale alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2020 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi dell’anno 2019. La percentuale da applicare è:

  • 60 per cento per i soggetti con ricavi o compensi non superiori a 100mila euro;
  • 50 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 100mila euro e fino a 400mila;
  • 40 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 400mila euro e fino a un milione;
  • 30 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a un milione e fino a 5 milioni;
  • 20 per cento per i soggetti con ricavi o compensi superiori a 5 milioni e fino a 10 milioni.

Il contributo, qualora riconosciuto, avrà comunque un importo non inferiore a 1.000 euro per le persone fisiche e a 2.000 per le imprese, e fino a un massimo di 150mila euro.

Leggi tutto...

04/2021 COMUNICATI AIFA SUL VACCINO COVID-19 VAXZEVRIA (ASTRAZENECA)

 

AGGIORNAMENTO NOTA INFORMATIVA DEL CONSENSO                               

 

Si trasmette per opportuna conoscenza l’aggiornamento della nota informativa del vaccino Vaxzevria predisposta da AIFA, invitando gli Ordini, nell’ambito della propria competenza territoriale, a darne la massima diffusione in considerazione della rilevanza della fattispecie trattata.

Roma, 15 aprile 2021

 IL PRESIDENTE
Dott. Filippo Anelli

icon Scarica la nota informativa aggiornata 

 

Leggi tutto...

04/2021 CONCORSO PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE TRIENNIO 2020-2023

Premesso che a partire dal corrente anno l’ASL Città di Torino è stata incaricata dalla Regione Piemonte della gestione operativa del concorso, si trasmette, in allegato, per la relativa affissione il Comunicato ”Convocazione per l’espletamento della prova scritta del concorso pubblico per l’ammissione al corso di formazione in medicina generale relativo agli anni 2020-2023 – D.D. n. 933 del 09.09.2020 – BUR n. 38 del 17.09.2020 – G.U. Serie IV Speciale – Concorsi ed Esami – n. 81 del 16.10.2020 e n. 23 del 23.03.2021”, pubblicato sul BURP del 25.03.2021.


Cordiali saluti

IL RESPONSABILE
SSS OBIETTIVI SANITARI E FORMAZIONE AZIENDALE
Dr.ssa Carola Anna Meda

icon Scarica il Comunicato

icon Scarica l’allegato A

04/2021 AMMI - Associazione Mogli Medici Italiani "Unite per unire"

Scadenza 7 giugno 2021

 

L'A.M.M.I. promuove il 10° Bando di Concorso per il conferimento del supporto finanziario di € 10.000 per un progetto di ricerca di Medicina e Farmacologia di Genere.

Per maggiori dettagli sull'Associazione e sul Bando in oggetto potete consultare il sito nazionale http://www.ammi-italia.org/concorsi.php

 

 icon Scarica il regolamento e le modalità di partecipazione

03/2021 RICERCA MEDICI CHIRURGHI, ODONTOIATRI, PEDIATRI PER IL COINVOLGIMENTO DEL VOLONTARIATO NELLA CAMPAGNA ANTI SARS-COV-2/COVID-19

La Regione Piemonte intende potenziare la campagna di vaccinazione in vista di una sempre più significativa distribuzione di vaccini.

All’uopo ha chiesto il contributo del volontariato per il reclutamento di personale da impiegare nell’attività vaccinale e in attività di supporto individuate dalle Aziende Sanitarie locali (nel nostro caso ASL AL).

Il nostro Ordine ha dato immediatamente la sua disponibilità a diffondere capillarmente la notizia e - da accordi telefonici tra il Presidente dell’Ordine, il Presidente della Commissione Odontoiatri e la Direzione dell’ASLAL - è stato stabilito di dare informativa agli iscritti circa le possibilità di adesione: l’una con procedura on-line, l’altra con modalità cartacea da spedire via mail per coloro che hanno meno dimestichezza con l’informatica.

 

Modalità cartacea

Al link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/coronavirus-piemonte/piemonte-ha-bisogno-te potrete prendere visione della Delibera della Giunta Regionale approvata in data 12 marzo 2021 e dello schema di Avviso per la creazione dell’elenco di Volontari per l’attuazione della campagna vaccinale, con relativo modulo di iscrizione da inviare via mail.

Chi intendesse dare la propria adesione con questa modalità potrà inviare il sottoriportato modulo di adesione (che è riportato anche sul citato link della Regione https://www.regione.piemonte.it/web/temi/coronavirus-piemonte/piemonte-ha-bisogno-te) da inviare all’ASL competente all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , rilevato dall’elenco delle AASSLL pubblicato dalla stessa Regione.
 

La procedura regionale non consente di esprimere preferenze o disponibilità specifiche. Pertanto i professionisti che offriranno la loro collaborazione tramite questa modalità verranno contattati telefonicamente dall’ASL per la raccolta delle disponibilità.

 

Modalità telematica

Al seguente link dell’ASLAL è raggiungibile una pagina di registrazione tramite piattaforma che consente all’interessato di esprimere le proprie disponibilità, nell’ambito dell’attuazione del piano vaccinale ASLAL, su base settimanale, oraria e di sede:

https://www.aslal.it/avviso-soggetti-disponibili-prestazioni-gratuite
 

E’ possibile ottenere assistenza alla compilazione dei moduli ai seguenti numeri:

0143 332290

0143 332260

Per informazioni di carattere generale è invece possibile contattare direttamente anche il Sig. Franco Viscardi – Ufficio Comunicazione -URP – Formazione ASLAL - 0131 3066563.

 

Ulteriori informazioni al riguardo

Come noterete è stato previsto di rivolgere l’iniziativa oltre che a medici, pediatri e odontoiatri anche agli infermieri, assistenti sanitari e personale di supporto tecnico-amministrativo da affiancare agli operatori del Servizio Sanitario Regionale. Questi ultimi, ovviamente, non sono di nostra competenza.

Le adesioni verranno raccolte dall’ASLAL che provvederà poi a sottoporre i volontari a visita del medico competente ed a tampone nasofaringeo.

 

Requisiti di ordine professionale per i medici/pediatri:
a) laurea in medicina e chirurgia; b) abilitazione all’esercizio della professione; c) iscrizione al competente Albo professionale.

 

Requisiti di ordine professionale per gli odontoiatri:
a) laurea in odontoiatria o in medicina e chirurgia; b) abilitazione all’esercizio della professione; c) iscrizione al competente Albo professionale

 

Il trattamento dei dati personali è disciplinato dal D.lgs. 19 settembre 2018 n. 101 e dal Regolamento UE 2016/679; i dati personali saranno raccolti presso la struttura competente dell’Azienda Sanitaria utilizzatrice per l’eventuale svolgimento dell’attività e per le finalità inerenti la gestione della medesima. 

Ai sensi dell’art. 17, 3° comma del D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, può essere riconosciuto al volontario, in forma singola o associata, il rimborso di spese documentate e preconcordate.

Ai sensi dell'art 18 del medesimo decreto, è prevista un’assicurazione obbligatoria a favore del volontario contro malattie, infortuni e responsabilità civile verso terzi, con oneri a carico dell’amministrazione che stipula la convenzione.

Rimane a carico del volontario la copertura assicurativa per colpa grave.

I volontari verranno adeguatamente formati dall’Azienda utilizzatrice per le specifiche attività previste e saranno sottoposti, qualora lo richiedano, a somministrazione di vaccino anti SARS-COV-

L’ASL AL effettuerà i controlli in merito al possesso dei requisiti previsti dall’avviso in relazione alle prestazioni richieste.

 

Scadenza

L’Avviso non ha scadenza e rimane aperto per tutto il perdurare dell’emergenza.

 

Sperando di avervi chiarito al meglio le procedure, vi ringraziamo per la partecipazione a questa grande iniziativa di solidarietà a favore della salute pubblica.


Cordialità.
 

IL PRESIDENTE

DELLA COMMISSIONE ODONTOIATRI

Dott. Pier Angelo Arlandini

 

IL PRESIDENTE DELL’ORDINE

Dott. Antonello Santoro

icon Scarica il modulo di iscrizione

icon Scarica il Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e le organizzazioni sindacali della Pediatria di Libera Scelta

icon Scarica il Protocollo d’intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome e i rappresentanti istituzionali e di categoria degli Odontoiatri

icon Scarica la convenzione della FNOMCeO relativa alla distribuzione della Polizza di Responsabilità Civile Professionale a favore di medici, odontoiatri, pediatri vaccinatori

icon Scarica la Circolare FNOMCeO sull’informativa per ottenere il consenso informato

03/2021 POLIZZA PER I MEDICI VACCINATORI

CONVENZIONE DELLA FNOMCeO RELATIVA ALLA DISTRIBUZIONE

DELLA POLIZZA DI RESPONSABILITA' CIVILE PROFESSIONALE

A FAVORE DEL MEDICO VACCINATORE

 

Con delibera n. 32 del 10 febbraio 2021 il Comitato Centrale della Federazione Nazionale ha sottoscritto un Accordo Quadro relativo alla distribuzione della Polizza di Responsabilità Civile Professionale con AM Trust Assicurazioni S.p.a. e Consulbrokers spa, concernente la polizza “collettiva” di Responsabilità Civile in relazione all’attività di somministrazione vaccinale con oneri diretti a carico dell’assicurato, alla quale i singoli operatori interessati possano aderire a condizioni particolarmente favorevoli.

 

Tale Convenzione ha per oggetto la distribuzione agli iscritti all’Albo dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (anche se in quiescenza se ancora iscritti all’albo) della Polizza di Responsabilità Civile Professionale “Am Trust MLP-Medico Libero Professionista-ed.07/2020”.

 

Attraverso la polizza assicurativa di RC a favore del medico vaccinatore, ad adesione libera e con oneri a carico del medico stesso, il Comitato Centrale ha ritenuto di offrire un servizioai colleghi vaccinatori anche al fine di sostenere la campagna di vaccinazione anti-Covid, inun clima in cui l’unico strumento in grado di contrastare l’emergenza epidemiologica èrappresentato ad oggi dal vaccino.

 

Gli utenti interessati potranno aderire alla polizza in oggetto in due modi:

 

- cliccando sul banner presente sulla home page del portale FNOMCeO “COVID 19 POLIZZA ASSICURATIVA MEDICI E ODONTOIATRI VACCINATORI”

 

- accedendo al sistema della compagnia assicurativa direttamente mediante il link http://rctcovid.consulbrokers.it/.

 

In entrambi i casi basterà seguire le istruzioni man mano fornite dal sistema per procedere alla stipula della polizza di Responsabilità Civile Professionale oggetto di convenzione.

 

I DOCUMENTI CONTRATTUALI (CONTRATTO DI ASSICURAZIONE RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL MEDICO, APPENDICE DEL CONTRATTO E MODULO DI DENUNCIA SINISTRI), SONO VISUALIZZABILI ALL’INTERNO DELLA PAGINA DEDICATA, DENOMINATA “CONDIZIONI DI GARANZIA”, DOVE SONO INDICATI, ALTRESÌ, I CONTATTI CUI FARE RIFERIMENTO PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI ULTERIORI (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - +39 377 3595366).

 

 

 

Altri articoli...

  1. 03/2021 ELEZIONI ALL’ONAOSI
  2. 03/2021 VACCINAZIONI AL PERSONALE DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI
  3. 03/2021 SOMMINISTRAZIONE VACCINO COVID-19 AI LIBERI PROFESSIONISTI PRESSO L'ASL DI ALESSANDRIA
  4. 03/2021 CONTRIBUZIONE VOLONTARIA ONAOSI ANNO 2021
  5. 03/2021 NUOVO PIANO VACCINALE ANTI SARS-COV2
  6. 03/2021 ENPAM - PREVIDENZA PER GLI ISCRITTI IMMUNODEPRESSI
  7. 03/2021 NUOVI AIUTI DALL'ENPAM PER IL COVID-19
  8. 03/2021 CERTIFICAZIONE UNICA ANNO 2021 ENPAM
  9. 03/2021 SPID DIGITALE: QUESTO SCONOSCIUTO
  10. 03/2021 TRATTAMENTO DI DATI RELATIVI ALLA VACCINAZIONE ANTI COVID 19 NEL CONTESTO LAVORATIVO
  11. 03/2021 QUOTA A DEL FONDO GENERALE ENPAM PER I NEOISCRITTI DEL 2020
  12. 03/2021 "SEMPRE CON VOI" SUSSIDI PER I FAMILIARI DEI MEDICI DECEDUTI A CAUSA DEL COVID-19
  13. 02/2021 ACCESSO ALLE GRADUATORIE SPECIALISTI AMBULATORIALI PER L'ODONTOIATRIA
  14. 02/2021 NOTA DEL MINISTERO DELLA SALUTE RECANTE "IDONEITA' ALL'ATTIVITA' SPORTIVA AGONISTICA IN ATLETI NON PROFESSIONISTI COVID-19 POSITIVI GUARITI E IN ATLETI CON SINTOMI SUGGESTIVI PER COVID-19 IN ASSENZA DI DIAGNOSI DA SARS-COV-2"
  15. 02/2021 IL CONTRIBUTO PREVIDENZIALE QUOTA A DEL FONDO GENERALE ENPAM
  16. 02/2021 CENTRARE GLI OBIETTIVI. ASSEGNATI AI DIRIGENTI MEDICI OBIETTIVI EX POST TOTALMENTE INADEGUATI ANAAO ASSOMED PIEMONTE
  17. 02/2021 APPROVATA LA RICETTA ELETTRONICA - NRBE PER I MEDICINALI NON A CARICO DEL SSN
  18. 02/2021 ELEZIONE DEL DOTT. FEDERICO TORREGIANI A SEGRETARIO PROVINCIALE FIMMG
  19. 02/2021 EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-2019
  20. 01/2021 CONSENSO INFORMATO DEI PAZIENTI IN IMPLANTOLOGIA

Pagina 1 di 24

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine
© 2021 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria
Torna su

Servizi ON LINE

  • Ricerca Iscritti Albi Professionali
  • Certificati Iscrizione on-line
  • Autocertificazione Iscrizione on-line

Menu PEC

  • Elenco indirizzi PEC

Area riservata iscritti

Accedi all'Area servizi online dedicata agli Iscritti

"La riproduzione di articoli pubblicati sul sito Internet e su "Alessandria Medica" non necessita di preventiva autorizzazione da parte della redazione. E' indispensabile tuttavia riportare in calce agli stessi la citazione della fonte di provenienza dell'articolo ed il nome dell'autore."

TORNA 
“alessandriamedica”
NEL FORMATO CARTACEO

DOPO L'INTERRUZIONE CAUSA COVID-19 TORNA NELLE CASE DEI NOSTRI ISCRITTI L'EDIZIONE CARTACEA DI "alessandriamedica", ORGANO UFFICIALE DELL'ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA.
DAL MESE DI SETTEMBRE, QUINDI, CON LA COLLABORAZIONE DELLA TIPOGRAFIA, "alessandriamedica" USCIRA' - OLTRE CHE SUL SITO COME E' SEMPRE AVVENUTO SIA IN PRECEDENZA SIA NEI MESI DI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO-AGOSTO, ANCHE NELLA FORMA CARTACEA.
LA VERSIONE ONLINE E' GIA' SCARICABILE DAL NOSTRO SITO. 

Vai alla versione del giornale in PDF e Sfogliabile

Ricerca Iscritti
Anagrafica Nazionale
FNOMCEO

WORKING PAPER OF PUBLIC HEALTH


Ministero della Salute

Via Pisacane, 21 - Alessandria Tel. 0131-253666 Fax. 0131-52455 - C.F. 80004550069
Powered by TecSis Net
Torna su