logo

Menu Principale

  • Home
  • Disposizioni legislative sugli Ordini
  • Codice Deontologico
  • Norme e modulistica pubblicità sanitaria
  • Leggi, norme, contratti, convenzioni
  • ECM - Educazione continua in medicina
  • Consulenze
  • Consegna certificati iscrizione e contrassegni auto
  • Bacheca
  • Giornale "Alessandria Medica"
  • Calendario Eventi e concessione del Patrocinio
  • Gli aggiornamenti dell'Ordine e della FNOMCeO
  • Comunicati della FNOMCeO
  • Informazioni dalle Aziende Sanitarie e dalla Regione Piemonte
  • Storie di Buona Sanità
  • Certificati medici
  • Università del Piemonte Orientale - Sede di Alessandria
  • Borse di studio dell'Ordine
  • Truffe
  • La pagina dell'Odontoiatra

Area Riservata

  • Fisco
  • Previdenza ed Assistenza
  • Dirigenti sanitari del SSN
  • Sanitari convenzionati e liberi professionisti
  • Elenco Medici Sostituti
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria
  • Presentazione dell'Ordine
  • Modulistica
  • Segreteria - Dove Siamo
  • Amministrazione trasparente
  • Privacy Europea

Alessandria

Notizie in evidenza

01/2023 NUOVE NORME ECM

PROROGATO DI UN ANNO IL TERMINE PER IL COMPLETAMENTO DEL FABBISOGNO FORMATIVO ECM UTILE PER IL TRIENNIO 2020-2021-2022 CHE DIVENTA QUADRIENNIO 2020-2021-2022-2023.

ESTESO IL BONUS DI UN TERZO DEI CREDITI CONCESSO PER L’ATTIVITA’ NEL PERIODO COVID

Per aiutare gli interessati ricordo le principali novità approvate recentemente dalla Commissione Naz.le Formazione Continua (C.N.F.C.), accompagnate dalle più rilevanti emanate in precedenza. Tutte le novità odierne sono riportate in ROSSO.

 

Ricordo ancora che i professionisti sanitari che hanno l’identità digitale, possono accedere all’area riservata del Consorzio tramite SPID (sistema pubblico identità digitale) e/o CIE (carta d’identità elettronica).


Graziella Reposi

 PREMESSA

È stato pubblicato nella G.U. n. 303 del 29-12-2022 il DECRETO-LEGGE 29 dicembre 2022, n. 198 “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”; tra le molte proroghe citate nel testo è presente una riguardante la formazione professionale continua.

L’art.4 “Proroga di termini in materia di salute”, comma 5, prevede che “All'articolo 5-bis del decreto-legge 29 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, le parole: «triennio 2020-2022» sono sostituite dalle seguenti: «quadriennio 2020-2023».”

È stato quindi modificato l’articolo 5-bis del citato decreto “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” con la nuova formulazione:

“1. I crediti formativi del quadriennio 2020-2023, da acquisire, ai sensi dell’articolo 16-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e dell’articolo 2, commi da 357 a 360, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, attraverso l’attività di formazione continua in medicina, SI INTENDONO GIÀ MATURATI IN RAGIONE DI UN TERZO PER TUTTI I PROFESSIONISTI SANITARI DI CUI ALLA LEGGE 11 GENNAIO 2018, N. 3, CHE HANNO CONTINUATO A SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITÀ PROFESSIONALE NEL PERIODO DELL’EMERGENZA DERIVANTE DAL COVID-19”.

Il decreto Mille proroghe appena pubblicato ha dunque esteso per gli aventi diritto, l’esenzione di 1/3 dei crediti formativi acquisiti anche all’anno 2023, che è stato assorbito nel triennio 2020-2021-2022 diventando così quadriennio 2020-2021-2022-2023, portando di fatto il termine ultimo di acquisizione dei crediti formativi al 31 dicembre 2023 per completare il quadriennio ECM 2020-2023.

Resta da conoscere il numero di crediti da acquisire nel quadriennio che, probabilmente, sarà stabilito in fase di conversione del Decreto.

Avrò modo di conoscere le novità derivanti da questa nuova norma e di pubblicarle.

Consiglierei però di non lasciare scorrere il tempo e provvedere al più presto a sistemare la propria posizione ECM in modo da trovarsi entro il 31 dicembre 2023 con tutte le carte in regola.

Questa decisione è particolarmente importante in considerazione della relazione tra un idoneo aggiornamento dei professionisti e la copertura assicurativa contro i rischi professionali, che ormai è sancita da una norma legislativa.

Infatti l’articolo 38 bis “Disposizioni in materia di formazione continua in medicina” del Decreto 152/2021, convertito in Legge n. 233/2021, concernente disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) stabilisce che, per il triennio 2023-2025, il personale sanitario, per poter godere della copertura assicurativa delle polizze di rischio professionale, dovrà essere in regola con il 70% dell’obbligo formativo del triennio precedente: “Al fine di attuare le azioni previste dalla missione 6 del Piano nazionale di ripresa e resilienza, relative al potenziamento e allo sviluppo delle competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario, a decorrere dal triennio formativo 2023-2025, l’efficacia delle polizze assicurative di cui all’articolo 10 della legge 8 marzo 2017, n. 24, è condizionata all’assolvimento in misura non inferiore al 70 per cento dell’obbligo formativo individuale dell’ultimo triennio utile in materia di formazione continua in medicina”.


9 gennaio 2023

 

 

1- MODALITA’ DI ACCESSO AL Co.Ge.A.P.S.

 

Il professionista può accedere all’area riservata al link: https://application.cogeaps.it/login/ con il proprio SPID o CIE.

Per ogni triennio il Professionista può visualizzare:

  - l’obbligo formativo standard e l’obbligo formativo individuale,

 - i crediti ECM acquisiti,

 - eventuali riduzioni del fabbisogno,

 - le sezioni dove inserire eventuali esoneri, esenzioni, la formazione individuale, ecc.

Pertanto, occorre solo procedere con l’accesso selezionando il proprio SPID di livello 2 e inserendo i dati necessari, senza tener conto della pagina di sfondo che riporta la dicitura “Regione Veneto”.

Co.Ge.A.P.S. informa che l’unico sito ufficiale per verificare la propria posizione formativa è www.cogeaps.it, al quale si può accedere tramite SPID al link: https://application.cogeaps.it/login/, come sopracitato.  MyAgenas non riporta tutti i crediti acquisiti.

Leggi tutto...

01/2023 DELIBERA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Nell'elenco dei Corsi FAD validi dal 01.01.2023 di cui all'articolo precedente, la Fnomceo ha riportato 2 corsi per la RADIOPROTEZIONE aventi entrambi l'obiettivo 27 riferito appunto alla Radioprotezione, citato nel mio precedente articolo dell'11/2022, che riporto di seguito per informativa degli iscritti.

Rispetto allo stesso le novità sono che i Corsi per la Radioprotezione ora sono facilmente identificabili e specifici con l'obiettivo 27, deliberato dalla Commissione Naz.le ECM in data 12.11.2021

Al momento abbiamo solo queste notizie di cui siamo venuti a conoscenza in data odierna. (4 gennaio 2023)

                                                                                                                                                       Graziella Reposi

 

11/2022 DELIBERA IN MATERIA DI RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE - AGGIORNAMENTO DEL 04/01/2023

Si ricorda che, per il triennio 2020-2022, vige l’obbligo di aggiornamento di tutti i professionisti sanitari che operano in ambiti direttamente connessi all’esposizione medica e, limitatamente alle tematiche connesse ai criteri di giustificazione e appropriatezza, dei medici di base e dei pediatri di famiglia:

• “i crediti specifici in materia di radioprotezione devono rappresentare almeno il 10 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per i medici specialisti, i medici di medicina generale, i pediatri di famiglia, i tecnici sanitari di radiologia medica, gli infermieri e gli infermieri pediatrici, e almeno il 15 per cento dei crediti complessivi previsti nel triennio per gli specialisti in fisica medica e per i medici specialisti e gli odontoiatri che svolgono attività complementare”.

Leggi tutto...

01/2023 INAIL CIRC.1/2023-PROCEDURE E MODALITÀ EROGAZIONE SPECIALE ELARGIZIONE A FAVORE DEI FAMILIARI SUPERSTITI DEGLI ESERCENTI LE PROF. SANIT., ASSIST. SOCIALI E OPERATORI SOCIO-SANIT. DECEDUTI PER EFFETTO O CONCAUSA DEL CONTAGIO DA COVID-19

Si segnala per opportuna conoscenza che l’INAIL con circolare n.1/2023, in virtù dell’articolo 22-bis del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, come modificato dall’articolo 31 del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 aprile 2022, n. 34, che aveva previsto l’istituzione di un fondo destinato alla corresponsione di speciali elargizioni a favore dei familiari superstiti degli esercenti le professioni sanitarie, di assistente sociale e degli operatori socio-sanitari deceduti a causa del contagio da COVID-19, ha fornito le istruzioni per la presentazione delle istanze e l’erogazione della speciale elargizione agli aventi diritto.

Inoltre, con decreto del Ministro per le pari opportunità e la famiglia, di concerto con il Ministro della salute, del 22 settembre 2022 e con la collaborazione dell’INAIL (come da accordo stipulato in data 29 dicembre 2022) sono state emanate le relative disposizioni di attuazione.

In particolare, si precisa che la speciale elargizione spetta ai familiari superstiti delle vittime, e precisamente: a. al coniuge o alla persona unita civilmente e ai figli legittimi, naturali o riconosciuti o riconoscibili, adottivi; b. in mancanza dei superstiti di cui alla lettera a., ai genitori naturali o adottivi degli esercenti le professioni sanitarie (tra i quali Medico chirurgo e Odontoiatra) di cui all’elenco allegato al decreto 22 settembre 2022.

Si indicano di seguito i Link di riferimento:

• Link alla pagina dedicata del Portale Inail (no login)

https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/avvisi-e-scadenze/avviso-speciale-elargizione-familiari-superstiti-covid19.html

• Link al Manuale Utente (no login)

https://www.inail.it/cs/internet/docs/alg-manuale-speciali-elargizioni-familiari-covid19.pdf?section=supporto

• Link al servizio online (accesso solo con credenziali dispositive)

https://www.inail.it/cs/internet/servizi-per-te/lavoratore/speciale-elargizione-familiari-vittime-covid-19.html

 

icon Scarica la Circolare INAIL n. 1/2023 ed il relativo allegato

01/2023 PROROGA DEI TERMINI DI TRASMISSIONE AL SISTEMA TESSERA SANITARIA DEI DATI DELLE SPESE SANITARIE PER L'ANNO 2023

Si comunica per opportuna conoscenza che sulla Gazzetta Ufficiale n. 2 del 3-1-2023 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 27 dicembre 2022 il quale dispone per l’anno 2023 la proroga dei termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie.

Al fine di consentire un esame più approfondito della materia si allega il provvedimento indicato in oggetto.

 

icon Scarica il Decreto 27 dicembre 2022 - Proroga dei termini di trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l'anno 2023

01/2023 ATTIVAZIONE DELLA DOMICILIAZIONE BANCARIA PER LA QUOTA A

Fino al 15 marzo è possibile attivare la domiciliazione bancaria dei contributi di Quota A per il 2023.

L'addebito diretto scatterà in automatico anche per i contributi di Quota B 2023 eventualmente dovuti sul reddito libero professionale prodotto nel 2022.

Con la domiciliazione è possibile anche pagare a rate e senza il rischio di dimenticare le scadenze, sia i contributi di Quota A, sia i contributi sulla libera professione Quota B.

Sul modulo di attivazione è possibile scegliere in quante rate pagare la Quota A.

01/2023 CERTIFICAZIONE UNICA 2022 ENPAM

Il documento Certificazione Unica attestante le somme corrisposte dall'ENPAM, le relative ritenute fiscali, le somme utilizzate per riscatti, ecc. sarà disponibile dalla fine del mese di marzo. 

Chi è già iscritto al sito potrà scaricare la Certificazione Unica dalla propria area riservata.

Chi invece non è registrato si affretti a farlo seguendo le istruzioni che trova a quest'indirizzo: https://www.enpam.it/comefareper/area-riservata/iscriversi-allarea-riservata/

Per gli iscritti della maggior parte delle province è anche possibile chiedere la stampa della Certificazione Unica presso la sede del proprio Ordine. Tutte le informazioni sulle certificazioni fiscali si trovano a questo indirizzo: https://www.enpam.it/comefareper/dati-personali/certificazioni-fiscali/

01/2023 CORSI FAD/ECM FNOMCeO e ZADIG

Pubblichiamo la situazione dei Corsi FAD/ECM della Federazione e della Società ZADIG con le relative scadenze (INVITIAMO I COLLEGHI A VERIFICARE LE VARIE INFORMAZIONI IN QUANTO LE NOTIZIE PUBBLICATE DALLA FNOMCeO POTREBBERO SUBIRE VARIAZIONI)

Leggi tutto...

Altri articoli...

  1. 01/2023 EMERGENZA CORONAVIRUS COVID-2019 (da maggio 2021: seconda parte)
  2. 12/2022 CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MED.GEN.-BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER L’AMMISSIONE DI N. 178 LAUREATI IN MEDICINA E CHIRURGIA CON BORSA DI STUDIO AL CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MED.GEN. TRIENNIO 2022-2025
  3. 11/2022 NON CERTIFICABILITÀ ECM - VERIFICA TRIENNI 2014-2016, 2017-2019, 2020-2022 ENTRO IL 31.12.2022
  4. 11/2022 GLI AGGIORNAMENTI ECM DELL'ORDINE
  5. 11/2022 APPROVAZIONE DELLA GRADUATORIA REGIONALE DEFINITIVA DI MEDICINA GENERALE VALIDA PER L'ANNO 2023 PER LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE AI SENSI ART.8 D.LGS.502/1992 S.M.I.
  6. 11/2022 APPROVAZIONE E PUBBLICAZIONE DELLA GRADUATORIA DEFINITIVA DEI MEDICI SPECIALISTI PEDIATRI DI LIBERA SCELTA VALIDA PER L'ANNO 2023, REDATTA AI SENSI ARTT. 15 E 16 ACN/2005 S.M.I. COSì INTEGRALMENTE SOSTITUITI DA ART.2 E DA ALL.1 ACN/2018
  7. 10/2022 CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE 0043189-17/10/2022-DGPRE-DGPRE-P RECANTE “AGGIORNAMENTO DELLE INDICAZIONI SU RICHIAMO CON VACCINI A m-RNA BIVALENTI”
  8. 10/2022 POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA OBBLIGATORIA PER GLI ISCRITTI
  9. 06/2022 RICHIESTA INTERVENTO PER ESTENSIONE CAMPO DI APPLICAZIONE ART. 1-QUATER, Co.3 - D.L. 30/12/21 n. 228, AI MEDICI PSICOTERAPEUTI - c.d. "BONUS PSICOLOGO"
  10. 04/2022 I MEDICI CHE VANNO IN PENSIONE DALLA FINE DI MARZO POSSONO CHIEDERE ALL'ENPAM LA PENSIONE ANTICIPATA DI 2 MESI LA DOMANDA RISPETTO ALLA DATA DI CESSAZIONE ATTIVITA'
  11. 04/2022 INSERIMENTO DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE ALBO UNICO NAZIONALE
  12. 04/2022 CONTRIBUTI ENPAM - IL NUOVO SISTEMA DI PAGAMENTO PAGO PA NON PERMETTE PIU' IL PAGAMENTO CON I MAV
  13. 04/2022 OBBLIGO VACCINALE OPERATORI SANITARI
  14. 02/2022 CIRCOLARE MINISTERO SALUTE 750-18/01/2022-DGPRE - INDICAZIONI PER GARANTIRE IL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLE COMPETIZIONI SPORTIVE
  15. 01/2022 I SANITARI CHE SVOLGONO INCARICHI PROFESSIONALI NELL'AMBITO DELLA CAMPAGNA VACCINALE DEVONO CONTROLLARE A QUALE ENTE VENGONO VERSATI I CONTRIBUTI DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO
  16. 01/2022 SONO APERTE LE ISCRIZIONI A "SALUTEMIA"
  17. 01/2022 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI 2 GRADUATORIE AZIENDALI DI DISPONIBILITA' PER CONFERIMENTO INCARICHI A TEMPO DETERMINATO E SOSTITUZIONE SERVIZI CONTINUITA' ASSISTENZIALE E ASSISTENZA SANITARIA PENITENZIARIA - 01.03.2022 - 28.02.2023
  18. 05/2021 ISCRIVERE GLI STUDENTI DI MEDICINA E DI ODONTOIATRIA ALL'ENPAM
  19. 03/2021 VACCINAZIONI AL PERSONALE DEGLI STUDI MEDICI E ODONTOIATRICI
  20. 03/2021 NUOVO PIANO VACCINALE ANTI SARS-COV2

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Succ
  • Fine
© 2023 Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Alessandria
Torna su

Servizi ON LINE

  • Ricerca Iscritti Albi Professionali
  • Certificati Iscrizione on-line
  • Autocertificazione Iscrizione on-line

Menu PEC

  • Elenco indirizzi PEC

Area riservata iscritti

Accedi all'Area servizi online dedicata agli Iscritti

"La riproduzione di articoli pubblicati sul sito Internet e su "Alessandria Medica" non necessita di preventiva autorizzazione da parte della redazione. E' indispensabile tuttavia riportare in calce agli stessi la citazione della fonte di provenienza dell'articolo ed il nome dell'autore."

TORNA 
“alessandriamedica”
NEL FORMATO CARTACEO

DOPO L'INTERRUZIONE CAUSA COVID-19 TORNA NELLE CASE DEI NOSTRI ISCRITTI L'EDIZIONE CARTACEA DI "alessandriamedica", ORGANO UFFICIALE DELL'ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA.
DAL MESE DI SETTEMBRE, QUINDI, CON LA COLLABORAZIONE DELLA TIPOGRAFIA, "alessandriamedica" USCIRA' - OLTRE CHE SUL SITO COME E' SEMPRE AVVENUTO SIA IN PRECEDENZA SIA NEI MESI DI APRILE, MAGGIO, GIUGNO, LUGLIO-AGOSTO, ANCHE NELLA FORMA CARTACEA.
LA VERSIONE ONLINE E' GIA' SCARICABILE DAL NOSTRO SITO. 

Vai alla versione del giornale in PDF e Sfogliabile

Ricerca Iscritti
Anagrafica Nazionale
FNOMCEO

WORKING PAPER OF PUBLIC HEALTH


Ministero della Salute

Via Pisacane, 21 - Alessandria Tel. 0131-253666 Fax. 0131-52455 - C.F. 80004550069
Powered by TecSis Net
Torna su