Tutte le news relative all'Ordine

Clicca per accedere all'articolo  PROGETTO DI RICERCA E INTERVENTO QUEERIS (QUEER INTIMACIES AND SERVICES)

Riceviamo e pubblichiamo per opportuna conoscenza l'invito di Diego Lasio a partecipare al progetto di ricerca e intervento QueerIS (Queer Intimacies and Services), condotto dal Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia dell'Università degli Studi di Cagliari con il contributo finanziario della Fondazione di Sardegna, di cui è responsabile scientifico.

Leggi tutto …

Clicca per accedere all'articolo SOSPENSIONE PERMESSI GRATUITI SOSTA A PAGAMENTO

CLICCA QUI per leggere l'intervista che il Dott. Santoro ha rilasciato a Radio Gold il 5 marzo scorso, a proposito della decisione di Amag Mobilità di sospendere i permessi per parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu a categorie professionali specifiche.

Ricordiamo che, ad oggi, i permessi sono sospesi. La sosta quindi va pagata, onde evitare sanzioni.

Clicca per accedere all'articolo Associazione tutela medici fiscali INPS

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato della nascita di un'associazione per la tutela dei medici fiscali Inps.

pdf Comunicato(213 KB)

Clicca per accedere all'articolo COMUNICATO DEL COMUNE DI ALESSANDRIA

RICORSO AL TAR AMAG MOBILITÀ: SOSPENSIONE PERMESSI GRATUITI SOSTA A PAGAMENTO SOLO PER CATEGORIE PROFESSIONALI SPECIFICHE

Da sabato 1° marzo, i permessi per parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu rilasciati da Amag Mobilità a determinate categorie professionali non saranno più validi....

Leggi tutto …

Clicca per accedere all'articolo CORSO DI INGLESE CON CREDITI ECM PER I MEDICI E GLI ODONTOIATRI - 2025

Anche quest’anno l’Ordine ha deciso di proseguire la collaborazione con Wall Street English per l’organizzazione del corso di lingua inglese, con la richiesta di accreditamento ECM come gli scorsi anni. Questo per permettere agli iscritti di usufruire dei servizi formativi linguistici W.S.E. per migliorare la propria conoscenza della lingua inglese, andando a perfezionare pronuncia, fluenza e proprietà di linguaggio.

Leggi tutto …

Clicca per accedere all'articolo SICUREZZA PERSONALE SANITARIO: IL TESTO È LEGGE

Oltre all'arresto in flagranza differita per aggressioni a danno degli operatori sanitari, si prevede anche la reclusione da uno a cinque anni e una multa fino a 10.000 euro in caso di danneggiamento, distruzione, dispersione o deterioramento di materiali destinati al servizio sanitario o socio‐sanitario.

(Da Quotidiano Sanità del 26.11.2024)

Leggi tutto …